vai al contenuto principale
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
Dolore anca cause

Dolore all’anca: cause

L’articolazione dell’anca è stata progettata per resistere a movimenti ripetuti e all’usura. Questa articolazione, la più grande del corpo, combacia in un modo che permette un movimento fluido.

Ogni volta che si utilizza l’anca (ad esempio, per andare a correre), un cuscino di cartilagine aiuta a prevenire l’attrito nel momento in cui l’osso dell’anca si muove nella sua cavità.

Nonostante la sua resistenza, l’anca non è indistruttibile. Con l’età e l’uso, la cartilagine si può logorare o danneggiare. I muscoli e i tendini dell’anca possono consumarsi o danneggiarsi. Lo stesso osso dell’anca può fratturarsi durante una caduta o altre lesioni. Qualsiasi di queste condizioni può portare a dolore all’anca.

A seconda della condizione che sta causando il dolore all’anca, si potrebbe sentire disagio nelle seguenti parti del corpo:

  • Coscia
  • All’interno dell’articolazione dell’anca
  • Inguine
  • Al di fuori dell’articolazione dell’anca
  • Natiche

A volte, il dolore in altre zone del corpo, come alla schiena o all’inguine (causate per esempio da un’ernia), si può irradiare al fianco.

Si potrebbe notare che il dolore peggiora con l’attività, soprattutto se è causato da artrite. Insieme con il dolore, si potrebbero avere delle limitazioni nel movimento. Alcune persone sviluppano un’andatura zoppicante a causa del dolore all’anca persistente.

Hai dolore all’anca? Prenota subito una visita online.