vai al contenuto principale
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
sciatica cause sintomi rimedi

Sciatica: cause, sintomi e possibili rimedi

Sciatica è il nome dato al dolore causato dall’irritazione del nervo sciatico. Tutto ciò che irrita questo nervo può causare dolore, da lieve a grave. La sciatica solitamente è causata da un nervo compresso nella colonna vertebrale inferiore.

Spesso, il termine “sciatica” è confuso con il mal di schiena generale. Tuttavia, la sciatica non è solo limitata alla schiena. Il nervo sciatico è il nervo più lungo e più largo del corpo umano. Parte dalla parte bassa della schiena, attraversa i glutei e le gambe, e finisce appena sotto il ginocchio.

Questo nervo controlla diversi muscoli nella parte inferiore delle gambe e fornisce sensibilità alla pelle del piede e alla maggior parte della parte inferiore della gamba. La sciatica non è una condizione, ma piuttosto un sintomo di un altro problema che coinvolge il nervo sciatico. Alcuni esperti stimano che fino al 40% delle persone sperimenteranno la sciatica almeno una volta nella vita.

I sintomi della sciatica

Il sintomo principale è un dolore lancinante ovunque lungo il nervo sciatico: dalla parte bassa della schiena, attraverso il gluteo e lungo la parte posteriore di entrambe le gambe.

Altri sintomi comuni della sciatica includono:

  • intorpidimento della gamba lungo il nervo
  • sensazione di formicolio (come degli spilli) nei piedi e nelle dita dei piedi

Questo dolore può variare di intensità e può essere aggravato dallo stare seduti per lunghi periodi.

Quali sono i trattamenti per la sciatica?

Vedremo singolarmente i trattamenti per la sciatica acuta e cronica:

Trattamenti per la sciatica acuta

La maggior parte dei casi di sciatica acuta risponde bene alle misure di auto-cura, che includono:

  • Antidolorifici da banco come l’ibuprofene
  • Esercizi come camminare o stretching leggero
  • Impacchi caldi o freddi, anche alternati, aiutano a ridurre il dolore

Trattamenti per la sciatica cronica

Il trattamento della sciatica cronica di solito comporta una combinazione di misure di auto-cura e trattamento medico:

  • Fisioterapia
  • Terapia cognitivo comportamentale che aiuta a gestire il dolore cronico addestrando le persone a reagire in modo diverso al loro dolore
  • Antidolorifici

La chirurgia può essere un’opzione se i sintomi non hanno risposto ad altri trattamenti e continuano ad intensificarsi. Le opzioni chirurgiche includono:

  • Laminectomia lombare: allargamento del midollo spinale nella parte bassa della schiena per ridurre la pressione sui nervi.
  • Discectomia: rimozione parziale o totale dell’ernia del disco.

A seconda della causa della sciatica, il chirurgo valuterà i rischi e i benefici della chirurgia e sarà in grado di suggerire un’opzione adeguata.

Le cause della sciatica

La sciatica è il sintomo comune di diverse condizioni mediche. Tuttavia, circa il 90% dei casi è dovuto a un disco erniato (scivolato). La colonna vertebrale è composta da tre parti:

  • vertebra (singole ossa nella colonna vertebrale che proteggono i nervi sottostanti)
  • nervi
  • dischi

I dischi sono fatti di cartilagine, che è un materiale forte e resiliente; la cartilagine funge da cuscinetto tra ogni vertebra e consente alla colonna vertebrale di essere flessibile. Un disco erniato si verifica quando un disco viene spinto fuori luogo, mettendo pressione sul nervo sciatico.

Altre cause di sciatica includono:

  • Stenosi spinale lombare: restringimento del midollo spinale nella parte bassa della schiena.
  • Spondilolistesi: una condizione in cui un disco scivola in avanti sopra la vertebra sottostante.
  • Tumori all’interno della colonna vertebrale: questi possono comprimere la radice del nervo sciatico.
  • Infezione: che colpisce in ultima analisi la colonna vertebrale.
  • Altre cause: ad esempio, lesioni nella colonna vertebrale.
  • Sindrome di Cauda equina: una condizione rara ma grave che colpisce i nervi nella parte inferiore del midollo spinale; richiede cure mediche immediate.

In molti casi di sciatica, non c’è una sola causa.

Fattori di rischio per il dolore del nervo sciatico

I fattori di rischio comuni includono:

  • Età: le persone tra i 30 e i 40 hanno un rischio maggiore di sviluppare la sciatica.
  • Professione: lavori che richiedono il sollevamento di carichi pesanti per lunghi periodi.
  • Stile di vita sedentario: le persone che siedono per lunghi periodi e sono fisicamente inattive hanno maggiori probabilità di sviluppare la sciatica, rispetto alle persone attive.

Per maggiori informazioni, prenota ora una visita online con un nostro specialista.