skip to Main Content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
dolore al ginocchio

Cause del dolore al ginocchio

La maggior parte delle persone ha avuto almeno una volta nella vita dolore al ginocchio. I normali movimenti del corpo di solito non causano problemi, ma può capitare che i sintomi si sviluppino a causa dell’usura quotidiana, del sovraccarico o delle lesioni. I problemi al ginocchio e le lesioni si verificano più spesso durante le attività sportive o ricreative, attività legate al lavoro o ai lavori di casa.

Il ginocchio è la più grande articolazione del corpo. Le ossa superiori e inferiori del ginocchio sono separate da due dischi (menischi). L’osso della gamba superiore (femore) e le ossa delle gambe inferiori (tibia e fibula) sono legate da legamenti, tendini e muscoli. La superficie delle ossa all’interno dell’articolazione del ginocchio è coperta da cartilagine articolare, che assorbe gli shock e fornisce una superficie liscia e scivolosa per i movimenti articolari. 

Anche se i problemi al ginocchio sono spesso causati da un infortunio a una o più di queste strutture, ci può essere un’altra causa. Alcune persone hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi al ginocchio rispetto ad altri. Avere una malattia come l’osteoporosi o l’artrite aumenta le possibilità di avere problemi con le ginocchia.

Le lesioni sono la causa più comune dei problemi al ginocchio. Le lesioni acute possono essere causate da un colpo diretto al ginocchio o da una torsione anomala, da una flessione o da una caduta sul ginocchio. Dolore, lividi o gonfiori possono essere gravi e si sviluppano entro pochi minuti dalla lesione. Nervi o vasi sanguigni possono essere stati schiacciati o danneggiati durante l’infortunio. Il ginocchio o la gamba inferiore possono sentirsi intorpiditi, deboli o freddi; formicolare; o apparire pallidi o blu.

Se hai dolore al ginocchio prenota online un appuntamento per iniziare la terapia del dolore.