vai al contenuto principale
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
cancro seno sintomi cause

Cancro al seno: sintomi e cause

Il cancro al seno è il cancro che si forma nelle cellule del seno. Dopo il cancro della pelle, il cancro al seno è il più diagnosticato e può verificarsi sia negli uomini che nelle donne, ma è molto più comune nelle donne.

La campagne di prevenzione e la ricerca hanno contribuito a creare progressi nella diagnosi e nel trattamento del cancro al seno. Il tasso di sopravvivenza è aumentato e il numero di decessi associati a questa malattia è in costante calo, in gran parte a causa di fattori quali la diagnosi precoce, un nuovo approccio personalizzato al trattamento e una migliore comprensione della malattia.

Sintomi

Segni e sintomi del cancro al seno possono includere:

  • Un nodulo o un ispessimento del seno che sembra diverso dal tessuto circostante
  • Modifica delle dimensioni, della forma o dell’aspetto di un seno
  • Modifiche alla pelle sopra il seno, come delle fossette
  • Capezzolo introflesso
  • Peeling, formazione di croste o desquamazione dell’area pigmentata della pelle che circonda il capezzolo (areola) o della pelle del seno
  • Rossore o vaiolatura della pelle sopra il seno, come la buccia di un’arancia

Quando vedere un medico

Se trovi un nodulo o un altro cambiamento nel seno, anche se una mammografia fatta recentemente era normale, fissa subito un appuntamento con il tuo medico.

Cause

I medici sanno che il cancro al seno si verifica quando alcune cellule del seno iniziano a crescere in modo anomalo. Queste cellule si dividono più rapidamente delle cellule sane e continuano ad accumularsi, formando un nodulo o una massa. Le cellule possono diffondersi (metastatizzare) attraverso il seno ai linfonodi o ad altre parti del corpo.

Il cancro al seno il più delle volte inizia con le cellule nei dotti che producono il latte (carcinoma duttale invasivo). Il cancro al seno può anche iniziare nel tessuto ghiandolare chiamato lobuli (carcinoma lobulare invasivo) o in altre cellule o tessuto all’interno del seno.

I ricercatori hanno identificato fattori ormonali, di stile di vita e ambientali che possono aumentare il rischio di cancro al seno. Tuttavia non è chiaro perché alcune persone che non hanno fattori di rischio sviluppino il cancro, mentre altre persone con fattori di rischio no. È probabile che il cancro al seno sia causato da una complessa interazione tra il corredo genetico e l’ambiente.

Cancro al seno ereditario

I medici stimano che circa il 5-10% dei tumori al seno siano collegati a mutazioni genetiche ereditarie.

Sono stati identificati numerosi geni mutati ereditari che possono aumentare la probabilità di cancro al seno. I più noti sono il gene 1 del cancro al seno (BRCA1) e il gene 2 del cancro al seno (BRCA2), entrambi i quali aumentano significativamente il rischio di cancro al seno e alle ovaie.

Se hai una storia familiare di cancro al seno o altri tumori, il medico può raccomandare un esame del sangue per aiutare a identificare mutazioni specifiche in BRCA o altri geni che vengono ereditati.

Fattori di rischio

Un fattore di rischio per il cancro al seno è tutto ciò che rende più probabile il cancro al seno. Tuttavia avere uno o anche più fattori di rischio di cancro al seno non significa necessariamente che lo svilupperai. Molte donne che sviluppano il cancro al seno non hanno fattori di rischio noti oltre al semplice essere donne.

I fattori associati a un aumentato rischio di cancro al seno includono:

  • Essere femmina. Le donne hanno molte più probabilità degli uomini di sviluppare il cancro al seno.
  • Età. Il rischio di cancro al seno aumenta con l’avanzare dell’età.
  • Una storia personale delle condizioni del seno. Se hai avuto una biopsia al seno che ha trovato carcinoma lobulare in situ (LCIS) o iperplasia atipica del seno, hai un aumentato rischio di cancro al seno.
  • Una storia personale di cancro al seno. Se hai avuto il cancro al seno in un seno, hai un rischio maggiore di sviluppare il cancro nell’altro seno.
  • Una storia familiare di cancro al seno. Se a tua madre, sorella o figlia è stato diagnosticato un cancro al seno, in particolare se in giovane età, il rischio di cancro al seno aumenta. Tuttavia, la maggior parte delle persone con diagnosi di cancro al seno non ha una storia familiare della malattia.
  • Geni ereditari che aumentano il rischio di cancro. Alcune mutazioni genetiche che aumentano il rischio di cancro al seno possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni genetiche più note sono indicate come BRCA1 e BRCA2. Questi geni possono aumentare notevolmente il rischio di cancro al seno e altri tumori.
  • Esposizione alle radiazioni. Se hai ricevuto trattamenti con radiazioni al petto da bambino o da giovane adulto, il rischio di cancro al seno è aumentato.
  • Obesità. Essere obesi aumenta il rischio di cancro al seno.
  • Avere il ciclo in giovane età. Iniziare il ciclo prima dei 12 anni aumenta il rischio di cancro al seno.
  • Inizio della menopausa in età avanzata. Se hai iniziato la menopausa in età avanzata, hai maggiori probabilità di sviluppare il cancro al seno.
  • Avere il tuo primo figlio in età avanzata. Le donne che danno alla luce il loro primo figlio dopo i 30 anni possono avere un aumentato rischio di cancro al seno.
  • Non essere mai stata incinta. Le donne che non sono mai state incinte hanno un rischio maggiore di cancro al seno rispetto alle donne che hanno avuto una o più gravidanze.
  • Terapia ormonale in postmenopausa. Le donne che assumono farmaci per la terapia ormonale che combinano estrogeni e progesterone per trattare i segni e i sintomi della menopausa hanno un aumentato rischio di cancro al seno. Il rischio di cancro al seno diminuisce quando le donne smettono di assumere questi farmaci.
  • Bere alcool. Bere alcol aumenta il rischio di cancro al seno.

Sunmed Group è un centro senologico specializzato a Roma EUR Torrino. Prenota ora una visita online con un nostro specialista.