I capezzoli introflessi sono una condizione in cui l'intero capezzolo punta verso l'interno invece che…

Angiosarcoma: sintomi e cause
L’angiosarcoma è un raro tipo di cancro che si forma nel rivestimento dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. I vasi linfatici fanno parte del sistema immunitario. I vasi linfatici raccolgono batteri, virus e prodotti di scarto dal corpo e li eliminano.
Questo tipo di cancro può verificarsi in qualsiasi parte del corpo. Ma il più delle volte si verifica nella pelle della testa e del collo. Raramente, può formarsi nella pelle di altre parti del corpo, come il seno. Oppure può formarsi nei tessuti più profondi, come il fegato e il cuore. L’angiosarcoma può verificarsi in aree che sono state trattate con radioterapia in passato.
Il trattamento dipende da dove si trova il tumore. I trattamenti possono includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia.
Sintomi
I segni e i sintomi dell’angiosarcoma possono variare in base a dove si verifica il cancro.
Angiosarcoma che colpisce la pelle
Molto spesso, l’angiosarcoma si verifica nella pelle della testa e del collo. Succede spesso sul cuoio capelluto. I sintomi di questa forma di angiosarcoma includono:
- Un’area di pelle sollevata che sembra un livido
- Una lesione simile a un livido che si ingrandisce nel tempo
- Una lesione che può sanguinare se graffiata o colpita
- Gonfiore della pelle attorno alla lesione
Angiosarcoma che colpisce gli organi
Quando l’angiosarcoma colpisce organi, come il fegato o il cuore, spesso provoca dolore. Altri sintomi dipendono dalla posizione dell’angiosarcoma.
Quando vedere un medico
Prendi un appuntamento con il tuo medico se hai sintomi persistenti che ti preoccupano.
Cause
Non è chiaro cosa causi la maggior parte degli angiosarcomi. I ricercatori hanno identificato i fattori che possono aumentare il rischio della malattia.
L’angiosarcoma si verifica quando le cellule nel rivestimento di un vaso sanguigno o linfatico sviluppano cambiamenti nel loro DNA. Il DNA di una cellula contiene le istruzioni che dicono alla cellula cosa fare. I cambiamenti, che i medici chiamano mutazioni, dicono alle cellule di moltiplicarsi rapidamente. I cambiamenti fanno sì che le cellule continuino a vivere quando le cellule sane morirebbero.
Il risultato è un accumulo di cellule tumorali che possono crescere oltre il vaso sanguigno o il vaso linfatico. Le cellule tumorali possono invadere e distruggere il tessuto corporeo sano. Col tempo, le cellule tumorali possono staccarsi e diffondersi in altre aree del corpo.
Fattori di rischio
I fattori che possono aumentare il rischio di angiosarcoma includono:
- Radioterapia. Il trattamento con radiazioni per il cancro o altre condizioni può aumentare il rischio di angiosarcoma. L’angiosarcoma è un raro effetto collaterale della radioterapia.
- Gonfiore causato da danni ai vasi linfatici. Il gonfiore causato da un accumulo di fluido linfatico è chiamato linfedema. Succede quando il sistema linfatico viene bloccato o danneggiato. Il linfedema può verificarsi quando i linfonodi vengono rimossi durante l’intervento chirurgico. Questa procedura viene eseguita spesso durante l’intervento chirurgico per curare il cancro. Il linfedema può verificarsi anche quando c’è un’infezione o altre condizioni.
- Sostanze chimiche. L’angiosarcoma epatico è legato all’esposizione a diverse sostanze chimiche. Esempi di queste sostanze chimiche includono cloruro di vinile e arsenico.
- Sindromi genetiche. Alcuni cambiamenti genetici con cui le persone possono nascere possono aumentare il rischio di avere un angiosarcoma. Gli esempi includono i cambiamenti genetici che causano la neurofibromatosi, la sindrome di Maffucci o la sindrome di Klippel-Trenaunay e i geni BRCA1 e BRCA2.