La mastoplastica riduttiva, nota anche come riduzione chirurgica del seno, è una procedura utilizzata per…

Come funziona il filling adiposo?
Il filling adiposo è una procedura grazie alla quale è possibile estrarre il grasso aspirandolo da zone come le cosce o l’addome per poi trasferirlo in qualsiasi altra parte del corpo, come ad esempio il seno. È un metodo sicuro e non comporta rischi di allergie poichè il grasso reimpiantato permane nelle aree trattate e si utilizzano le proprie cellule. Il filling adiposo può anche correggere difetti postraumatici o post-chirurgici.
Notevoli i vantaggi di questa tecnica:
- il grasso trasferito permane tutta la vita
- non esiste la possibilità di sviluppare allergie
- dona un risultato estremamente naturale
La procedura di filling adiposo può essere eseguita sotto anestesia generale o locale. Il tipo di anestesia dipende dall’area che deve essere trattata e dai desideri del paziente. Sono tre le fasi importanti del filling adiposo:
1. La liposuzione
La liposuzione è una procedura chirurgica ben nota nella chirurgia plastica con la quale si aspira il grasso. Esso si trova sotto la pelle nei cosiddetti depositi di tessuto adiposo. Per sapere di più sulla liposuzione clicca qui>>>
2. Il trattamento
Il grasso aspirato viene lavorato mediante centrifugazione per ottenere un campione “purificato”. La centrifugazione del grasso separerà l’olio, il fluido e i supernatanti di sangue. Di conseguenza otteniamo un campione di grasso concentrato (lipoaspirato) che contiene non solo le cellule di grasso o gli adipociti, ma anche le cellule staminali e una varietà di fattori di crescita.
3. Filling adiposo
Il grasso viene iniettato dolcemente in strati diversi a livelli diversi sotto la pelle e nei tessuti molli più profondi.
Una ulteriore procedura di lipofilling viene di solito eseguita tre mesi dopo la precedente sessione di lipofilling. Ciò consente al grasso innestato di “saldarsi” e diventare vascolarizzato.