La vaginite è un'infiammazione della vagina che può provocare perdite, prurito e dolore. La causa…

Atrofia vaginale: sintomi e cause
L’atrofia vaginale (vaginite atrofica) è una condizione che si caratterizza per l’assottigliamento della mucosa vaginale, fenomeni di secchezza e infiammazione delle pareti vaginali che possono verificarsi quando il corpo ha meno estrogeni. L’atrofia vaginale si verifica più spesso dopo la menopausa.
Per molte donne, l’atrofia vaginale non solo rende dolorosi i rapporti sessuali, ma porta anche a dolorosi sintomi urinari. Poiché la condizione causa sintomi sia vaginali che urinari, i medici usano il termine sindrome genitourinaria della menopausa per descrivere l’atrofia vaginale e i sintomi che la accompagnano.
Livelli ridotti di estrogeni comportano cambiamenti nel tuo corpo, ma ciò non significa che devi convivere con il disagio di questa sindrome. Sono disponibili trattamenti semplici ed efficaci.
Sintomi dell’atrofia vaginale
I segni e i sintomi della sindrome genitourinaria della menopausa possono includere:
- Secchezza vaginale
- Bruciore vaginale
- Perdite vaginali
- Prurito genitale
- Bruciore con la minzione
- Urgenza con la minzione
- Minzione frequente
- Infezioni ricorrenti del tratto urinario
- Incontinenza urinaria
- Sanguinamento leggero dopo il rapporto
- Disagio durante il rapporto
- Lubrificazione vaginale ridotta durante l’attività sessuale
- Accorciamento e restringimento del canale vaginale
Quando vedere un dottore
Molte donne in post menopausa soffrono di sindrome genitourinaria della menopausa ma sono poche quelle che cercano una cura. Questo perché discutere di questi sintomi con il proprio medico può creare imbarazzo e a volte può sembrare più facile rassegnarsi a convivere con questi sintomi.
Prendi un appuntamento con il tuo medico se hai spotting vaginale inspiegabile o sanguinamento, perdite insolite, bruciore o dolore; oppure se hai rapporti sessuali dolorosi che non si risolvono usando una crema idratante vaginale o un lubrificante a base d’acqua.
Cause atrofia vaginale
La sindrome genitourinaria della menopausa è causata da una diminuzione della produzione di estrogeni. Meno estrogeni rendono i tessuti vaginali più sottili, secchi, meno elastici e più fragili.
Può verificarsi un calo dei livelli di estrogeni:
- Dopo la menopausa
- Durante gli anni che precedono la menopausa (perimenopausa)
- Dopo la rimozione chirurgica di entrambe le ovaie (menopausa chirurgica)
- Durante l’allattamento
- Durante l’assunzione di farmaci che possono influenzare i livelli di estrogeni, come alcune pillole anticoncezionali
- Dopo la radioterapia pelvica per il cancro
- Dopo la chemioterapia per il cancro
- Come effetto collaterale del trattamento ormonale del cancro al seno
I segni e i sintomi della sindrome genitourinaria della menopausa possono iniziare a infastidirti durante gli anni che precedono la menopausa, oppure potrebbero non diventare un problema fino a diversi anni dopo la menopausa. Sebbene la condizione sia comune, non tutte le donne in menopausa ne soffrono. L’attività sessuale regolare, con o senza un partner, può aiutarti a mantenere sani i tessuti vaginali.
Fattori di rischio
Alcuni fattori possono contribuire alla sindrome genitourinaria della menopausa, come:
- Fumare. Il fumo di sigaretta influisce sulla circolazione sanguigna e può ridurre il flusso di sangue e ossigeno alla vagina e ad altre aree vicine. Il fumo riduce anche gli effetti degli estrogeni naturali nel corpo.
- Nessun parto vaginale. I ricercatori hanno osservato che le donne che non hanno mai partorito per via vaginale hanno maggiori probabilità di sviluppare sintomi della sindrome genitourinaria della menopausa rispetto alle donne che hanno avuto parti vaginali.
- Nessuna attività sessuale. L’attività sessuale, con o senza partner, aumenta il flusso sanguigno e rende i tessuti vaginali più elastici.
Complicazioni
La sindrome genitourinaria della menopausa aumenta il rischio di:
- Infezioni vaginali. I cambiamenti nell’equilibrio acido della vagina rendono più probabili le infezioni vaginali.
- Problemi urinari. I cambiamenti associati alla sindrome genitourinaria della menopausa possono contribuire a problemi urinari. Potresti avvertire una maggiore frequenza o urgenza della minzione o bruciore durante la minzione. Alcune donne sperimentano una maggiore incidenza delle infezioni del tratto urinario o perdite di urina (incontinenza).
Prevenzione
L’attività sessuale regolare, con o senza un partner, può aiutare a prevenire la sindrome genitourinaria della menopausa. L’attività sessuale aumenta il flusso sanguigno alla vagina, il che aiuta a mantenere sani i tessuti vaginali.
Prenota una visita online con uno specialista e scopri il trattamento con MonnaLisa Touch.