Il bypass gastrico e altri interventi chirurgici che hanno come obiettivo la perdita di peso,…

Cos’è il megacolon tossico?
Il primo passo per avere il megacolon tossico è quando l’irritazione o l’infezione infiammano il colon, l’ultima sezione del tubo digerente. Quando tutto o parte del colon si espande in modo anormale (il medico dirà che è dilatato) e inizia a spingere sostanze tossiche in tutto il corpo (tossicità sistemica), si tratta di megacolon tossico. Richiede cure immediate perché potrebbe portare a lesioni nel tratto digestivo, a perdite di sangue e a una condizione potenzialmente mortale chiamata sepsi, in cui il tuo corpo si infiamma come reazione alle tossine in esso contenute.
Cause
La malattia infiammatoria intestinale è la causa iniziale più comune del megacolon tossico. Esistono due forme principali: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Entrambe queste condizioni comportano una reazione eccessiva da parte del sistema immunitario. Infiammano il colon e possono causare mal di pancia, perdita di peso, diarrea, feci sanguinolente, nausea, dolori articolari, febbre ed eruzioni cutanee.
Ma la colite ulcerosa è limitata allo strato più interno del colon, mentre il morbo di Crohn può infiammare tutti gli strati dell’intestino e non è limitato al colon, ma può causare ulcere in qualsiasi parte dell’apparato digerente, dalla bocca all’ano. E nel Crohn, sezioni sane dell’intestino si alternano tipicamente ad aree infiammate, mentre la colite ulcerosa non provoca “lesioni da salto” ma lesioni continue attraverso l’intero colon.
Si noti che la malattia infiammatoria intestinale non è la stessa cosa della sindrome dell’intestino irritabile, anche se potrebbe avere sintomi simili. La sindrome dell’intestino irritabile ha a che fare con i muscoli che controllano l’intestino e di solito non è correlata al megacolon tossico.
È meno comune, ma l’infezione da virus, batteri o persino da parassita può infiammare l’intestino e portare a megacolon tossico. Un’infezione da batteri Clostridioides difficile è una causa comune, insieme a campylobacter, salmonella e shigella. Potrebbero essere la causa anche alcune malattie o farmaci (come oppioidi e antidepressivi) che riducono il flusso sanguigno all’intestino.
Chi è più predisposto al megacolon tossico?
Chiunque può averlo, ma alcune condizioni, in particolare la malattia infiammatoria intestinale, ti mettono a rischio più elevato. Inoltre, è più probabile per chi ha il diabete, problemi ai reni, un organo trapiantato o problemi con il sistema immunitario.
Sintomi
La diarrea, spesso piuttosto grave e sanguinolenta, è comune all’inizio. Si può avere anche febbre, vertigini, pancia gonfia e battito cardiaco accelerato. Un classico segno del megacolon tossico è che quando il colon si dilata, non può spostare il gas attraverso l’intestino, di conseguenza la parte inferiore della pancia potrebbe gonfiarsi un po’ e diventare dolorosa e sensibile al tatto.
Vai da un medico al più presto se noti questi sintomi. Il megacolon tossico può diventare serio molto rapidamente.