La nausea è un disagio dello stomaco che spesso precede il vomito. Il vomito è…

Sintomi e cause della sepsi
La sepsi è la complicazione di un’infezione, le cui conseguenze possono essere molto gravi e potenzialmente letali. Consiste in una risposta infiammatoria eccessiva dell’organismo a un’infezione generalizzata che danneggia tessuti e organi compromettendone il funzionamento.
La sepsi può evolvere in shock settico. Si tratta di un drastico calo della pressione sanguigna che può portare a gravi problemi agli organi e alla morte.
Il trattamento precoce con antibiotici e liquidi per via endovenosa migliora le possibilità di sopravvivenza.
Sintomi
Segni e sintomi di sepsi
Per avere una diagnosi di sepsi, devi avere un’infezione probabile o confermata e tutti i seguenti segni:
- Cambiamento dello stato mentale
- Pressione sanguigna sistolica (il primo numero in una lettura della pressione sanguigna) inferiore o uguale a 100 millimetri di mercurio (mm Hg)
- Frequenza respiratoria maggiore o uguale a 22 respiri al minuto
Segni e sintomi di shock settico
Lo shock settico è un grave calo della pressione sanguigna che provoca problemi nel modo in cui le cellule funzionano e producono energia. La progressione verso lo shock settico aumenta il rischio di morte. I segni di progressione verso lo shock settico includono:
- La necessità di farmaci per mantenere la pressione sanguigna sistolica maggiore o uguale a 65 mm Hg.
- Alti livelli di acido lattico nel sangue. Avere troppo acido lattico nel sangue significa che le cellule non utilizzano l’ossigeno correttamente.
Quando vedere un dottore
Molto spesso, la sepsi si verifica in persone ricoverate in ospedale. Le persone ricoverate in un’unità di terapia intensiva hanno maggiori probabilità di sviluppare infezioni che possono poi portare alla sepsi.
Qualsiasi infezione, tuttavia, potrebbe portare alla sepsi. Rivolgiti al medico per un’infezione o una ferita che non ha risposto al trattamento. Segni o sintomi, come confusione o respiro accelerato, richiedono cure di emergenza.
Cause
Qualsiasi tipo di infezione (batterica, virale o fungina) può portare alla sepsi, ma quelle che più comunemente provocano la sepsi includono infezioni di:
- Polmoni, come la polmonite
- Rene, vescica e altre parti del sistema urinario
- Apparato digerente
- Circolazione sanguigna (batteriemia)
- Siti del catetere
- Ferite o ustioni
Fattori di rischio
Diversi fattori aumentano il rischio di sepsi, tra cui:
- Età avanzata
- Infanzia
- Sistema immunitario compromesso
- Diabete
- Malattia renale o epatica cronica
- Ricovero in unità di terapia intensiva o degenze ospedaliere più lunghe
- Dispositivi invasivi, come cateteri endovenosi o tubi respiratori
- Uso precedente di antibiotici o corticosteroidi
Complicazioni
Man mano che la sepsi peggiora, il flusso sanguigno che va agli organi vitali, come cervello, cuore e reni, diventa compromesso. La sepsi può causare una coagulazione del sangue anomala che si traduce in piccoli coaguli o rottura di vasi sanguigni che danneggiano o distruggono i tessuti.
La maggior parte delle persone guarisce da una sepsi lieve, ma il tasso di mortalità per shock settico è di circa il 40%. Inoltre, un episodio di sepsi grave ti espone a un rischio maggiore di future infezioni.