skip to Main Content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
cause petecchie

Qual è la causa delle petecchie?

Le petecchie sono macchie puntiformi e rotonde che compaiono sulla pelle a causa del sanguinamento che fa apparire le petecchie rosse, marroni o viola. Le petecchie compaiono comunemente in gruppi e possono sembrare un’eruzione cutanea. Di solito piatte al tatto, le petecchie non perdono colore quando vengono premute. A volte compaiono sulle superfici interne della bocca o delle palpebre.

Le petecchie sono comuni e possono indicare una serie di condizioni, che vanno da lievi a molto gravi.

Cause delle petecchie

Piccoli vasi sanguigni (capillari) collegano le parti più piccole delle arterie alle parti più piccole delle vene. Le petecchie compaiono quando i capillari sanguinano, perdendo sangue nella pelle. Diverse cose possono causare questo sanguinamento, tra cui:

  • Sforzo prolungato
  • Farmaci
  • Condizioni mediche

Sforzo prolungato

Piccole petecchie del viso, del collo e del torace possono essere causate da sforzi prolungati come tosse, vomito, parto e sollevamento pesi.

Farmaci

Le petecchie possono derivare dall’assunzione di alcuni tipi di farmaci, tra cui:

  • Fenitoina
  • Penicillina
  • Chinino

Malattie infettive

Le petecchie possono essere causate da una serie di infezioni fungine, virali e batteriche, tra cui:

  • Infezione da citomegalovirus (CMV)
  • Endocardite
  • Meningococcemia
  • Mononucleosi
  • Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
  • Scarlattina
  • Sepsi
  • Mal di gola
  • Febbri emorragiche virali

Altre condizioni mediche

Le petecchie possono anche essere causate da condizioni mediche non infettive come ad esempio:

  • Vasculite
  • Trombocitopenia (basso numero di piastrine)
  • Leucemia
  • Scorbuto (carenza di vitamina C)
  • Carenza di vitamina K