skip to Main Content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
secchezza delle fauci

Secchezza delle fauci: cause e rimedi

Conosciuto con il termine medico xerostomia, la secchezza delle fauci è quando non si ha abbastanza saliva per mantenere la bocca umida e idratata.

Tutti hanno avuto la bocca secca di tanto in tanto. Ma se questo sintomo non va via potrebbe esserci un problema di produzione di saliva. I sintomi della secchezza delle fauci includono:

  • una sensazione di appiccicoso e di asciutto in bocca o nella gola;
  • difficoltà a masticare, deglutire, sentire i sapori o parlare;
  • una sensazione di bruciore in bocca;
  • lingua secca e dura;
  • labbra screpolate;
  • irritazione delle gengive;
  • carie più frequenti;
  • ulcere della bocca;
  • alito cattivo.

Secchezza delle fauci: Cause

La secchezza delle fauci può verificarsi quando le ghiandole nella bocca che producono la saliva non funzionano correttamente. Alcune cause comuni includono nervosismo, stress, alcuni farmaci, l’invecchiamento, la terapia contro il cancro (radioterapia/chemioterapia), malattie autoimmuni come la sindrome di Sjorgren, fumo e l’uso di metamfetamina.

Secchezza delle fauci: rimedi

Per prevenire o comunque ridurre la secchezza delle fauci, ci sono una serie di buone abitudini da seguire, tra cui:

  • bere spesso acqua o bevande senza zucchero, anche durante i pasti;
  • evitare bevande con caffeina;
  • seguire i consigli di un professionista per i prodotti per l’igiene orale che aiutano a idratare la bocca
  • masticare gomme senza zucchero o succhiare caramelle senza zucchero agli agrumi, alla cannella o alla menta per stimolare il flusso di saliva;
  • evitare tabacco e alcol;
  • ridurre al minimo i cibi piccanti o salati perché possono causare dolore a chi ha la bocca asciutta;
  • evitare lo zucchero e i cibi acidi;
  • utilizzare un umidificatore di notte.

Il trattamento della secchezza delle fauci dipende da ciò che sta causando il problema. Se pensi di avere la xerostomia, prenota subito online una visita con il nostro dentista per determinarne la causa.