skip to Main Content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
Insufficienza ovarica primaria (precoce) sintomi e cause

Insufficienza ovarica primaria (precoce): sintomi e cause

L’insufficienza ovarica primaria, chiamata anche insufficienza ovarica precoce, si verifica quando le ovaie smettono di funzionare normalmente prima dei 40 anni. Quando ciò accade, le ovaie non producono normali quantità di ormoni estrogeni e non rilasciano uova regolarmente. Questa condizione porta spesso alla sterilità.

L’insufficienza ovarica primaria è talvolta confusa con la menopausa prematura, ma si tratta di due condizioni diverse. Le donne con insufficienza ovarica primaria possono avere cicli irregolari per anni e possono anche rimanere incinte. Ma le donne con menopausa prematura smettono di avere mestruazioni e non possono rimanere incinte.

Il ripristino dei livelli di estrogeni nelle donne con insufficienza ovarica primaria aiuta a prevenire alcune complicazioni che si verificano a causa dei bassi estrogeni, come l’osteoporosi.

Sintomi

I segni e i sintomi dell’insufficienza ovarica primaria sono simili a quelli della menopausa o della carenza di estrogeni. Essi includono:

  • Cicli irregolari, che potrebbero essere presenti per anni o svilupparsi dopo una gravidanza o dopo l’interruzione delle pillole anticoncezionali
  • Difficoltà a rimanere incinta
  • Vampate di calore
  • Sudorazioni notturne
  • Secchezza vaginale
  • Occhi asciutti
  • Irritabilità o difficoltà di concentrazione
  • Diminuzione del desiderio sessuale

Quando vedere un dottore

Se non hai le mestruazioni da tre mesi o più, consulta il tuo medico per determinarne la causa. Il ciclo mestruale può essere assente per una serie di motivi, tra cui una gravidanza, lo stress, un cambiamento nella dieta o nello sport, ma è meglio essere visitate ogni volta che c’è un cambiamento nel ciclo mestruale. Se la causa è un basso livello di estrogeni, questo può portare alla perdita ossea e ad un aumentato rischio di malattie cardiache.

Le cause

L’insufficienza ovarica primaria può essere causata da:

  • Difetti cromosomici. Alcuni disturbi genetici sono associati all’insufficienza ovarica primaria.
  • Tossine. La chemioterapia e la radioterapia sono cause comuni di insufficienza ovarica indotta da tossina. Queste terapie possono danneggiare il materiale genetico nelle cellule. Altre tossine come fumo di sigaretta, sostanze chimiche, pesticidi e virus potrebbero accelerare l’insufficienza ovarica.
  • Una risposta del sistema immunitario al tessuto ovarico (malattia autoimmune). In questa rara malattia, il sistema immunitario produce anticorpi contro il tessuto ovarico, danneggiando i follicoli contenenti uova e danneggiando l’uovo. Ciò che innesca la risposta immunitaria non è chiaro, ma l’esposizione a un virus è una possibilità.
  • Fattori sconosciuti. La causa dell’insufficienza ovarica primaria è spesso sconosciuta (idiopatica). Il medico potrebbe raccomandare ulteriori test per trovare la causa, ma in molti casi essa rimane poco chiara.

Fattori di rischio

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare insufficienza ovarica primaria includono:

  • Età. Il rischio aumenta tra i 35 e i 40 anni. Sebbene sia raro prima dei 30 anni, l’insufficienza ovarica primaria può manifestarsi nelle donne più giovani e persino nelle adolescenti.
  • Storia famigliare. Avere una storia familiare di insufficienza ovarica primaria aumenta il rischio di sviluppare questo disturbo.
  • Chirurgia ovarica. Gli interventi chirurgici che coinvolgono le ovaie aumentano il rischio di insufficienza ovarica primaria.

Complicazioni

Le complicanze dell’insufficienza ovarica primaria includono:

  • Infertilità. L’incapacità di rimanere incinta può essere una complicazione dell’insufficienza ovarica primaria. In rari casi, la gravidanza è possibile fino all’esaurimento delle uova.
  • Osteoporosi. L’ormone estrogeno aiuta a mantenere forti le ossa. Le donne con bassi livelli di estrogeni hanno un rischio maggiore di sviluppare ossa deboli e fragili (osteoporosi), che hanno maggiori probabilità di rompersi rispetto alle ossa sane.
  • Depressione o ansia. Il rischio di infertilità e altre complicazioni derivanti da bassi livelli di estrogeni fa sì che alcune donne diventino depresse o ansiose.
  • Cardiopatia. La perdita precoce di estrogeni potrebbe aumentare il rischio di cardiopatie.