I test sierologici sono esami del sangue che cercano anticorpi nel sangue. La ricerca degli…

Come indossare correttamente una maschera chirurgica per il viso
Indossare una maschera chirurgica per il viso spesso aiuta le persone a sentirsi protette. Ma una maschera chirurgica può impedirti di essere esposto o trasmettere determinate malattie infettive? E, se le maschere per il viso ti proteggono da malattie infettive, come COVID-19, c’è un modo corretto di indossarle, toglierle e buttarle?
Cos’è una maschera chirurgica?
Una maschera chirurgica è una maschera monouso ampia e di forma rettangolare. La maschera ha elastici o lacci che possono essere avvolti dietro le orecchie o legati dietro la testa per tenerla in posizione. Una striscia di metallo può essere presente nella parte superiore della maschera e può essere pizzicata per adattarla al naso.
Una maschera chirurgica a tre strati correttamente indossata può aiutare a bloccare la trasmissione di microrganismi di grandi particelle da goccioline, spray, schizzi e spruzzi. La maschera può anche ridurre la probabilità di contatto mano-faccia.
I tre strati della maschera chirurgica funzionano come segue:
- Lo strato esterno respinge acqua, sangue e altri fluidi corporei.
- Lo strato intermedio filtra alcuni patogeni.
- Lo strato interno assorbe l’umidità e il sudore dall’aria espirata.
Tuttavia, i bordi delle maschere chirurgiche non sono perfettamente aderenti attorno al naso o alla bocca. Pertanto non possono filtrare piccole particelle sospese nell’aria come quelle trasmesse da tosse o starnuti.
Quando dovresti indossare una maschera per il viso?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di utilizzare le maschere chirurgiche solo se:
- Hai febbre, tosse o altri sintomi respiratori.
- Stai bene ma ti prendi cura di qualcuno con una malattia respiratoria. In questo caso, indossa una maschera quando sei a un metro o più vicino alla persona che è malata.
Sebbene una maschera chirurgica aiuti a trattenere goccioline respiratorie più grandi, non può proteggerti dalla contrazione del nuovo coronavirus, noto come SARS-CoV-2. Questo perché le maschere chirurgiche:
- non filtrano le particelle sospese nell’aria più piccole;
- non si adattano perfettamente al tuo viso, quindi le particelle sospese nell’aria possono penetrare attraverso i lati della maschera.
L’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) ha pubblicato nei giorni scorsi sul suo sito istituzionale il Rapporto “Using face masks in the community – Reducing COVID-19 transmission from potentially asymptomatic or pre-symptomatic people through the use of face masks” in cui si forniscono indicazioni sull’idoneità dell’uso delle mascherine facciali di tipo medico (chirurgiche o altro dispositivo medico) e di tipo non medico nelle persone non malate per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus nella comunità da parte di chi è in fase presintomatica o asintomatica.
Nelle conclusioni del Rapporto l’ECDC evidenzia in particolare che:
- L’uso di mascherine facciali di tipo medico (chirurgiche o altro dispositivo medico) da parte degli operatori sanitari deve avere la priorità sull’uso delle mascherine nella comunità.
- L’uso di mascherine facciali in pubblico può servire come mezzo di controllo per ridurre la diffusione dell’infezione nella comunità minimizzando l’escrezione di goccioline respiratorie da individui infetti che non hanno ancora sviluppato sintomi o che rimangono asintomatici. Non è noto quanto l’uso delle mascherine facciali nella comunità possa contribuire a una riduzione della trasmissione oltre alle altre contromisure.
- L’uso di mascherine facciali nella comunità può essere preso in considerazione specialmente quando si visitano spazi affollati e chiusi, come negozi di alimentari, centri commerciali o quando si utilizzano i mezzi pubblici, ecc.
- Si può prendere in considerazione l’uso di mascherine facciali non mediche realizzate con vari tessuti, specialmente se – a causa di problemi di fornitura – le mascherine mediche devono essere utilizzate prioritariamente come dispositivi di protezione individuale da parte degli operatori sanitari. A supporto dell’uso di mascherine non mediche come mezzo di controllo della fonte di infezione esistono evidenze scientifiche indirette e limitate.
- L’uso di mascherine facciali nella comunità deve essere considerato solo come una misura complementare e non in sostituzione delle misure preventive consolidate, come, ad esempio, il distanziamento fisico, l’igiene respiratoria (tra cui tossire o starnutire in un fazzoletto monouso o nella piega del gomito per evitare di trasmettere agli altri le goccioline con le secrezioni respiratorie), l’igiene meticolosa delle mani e l’evitare di toccarsi con le mani il viso, il naso, gli occhi e la bocca.
- L’uso appropriato e corretto delle mascherine facciali è fondamentale affinché la misura sia efficace e può essere migliorato attraverso campagne educative.
- Le raccomandazioni sull’uso delle mascherine facciali nella comunità dovrebbero tenere attentamente conto delle lacune delle prove di efficacia, della situazione dell’offerta e dei potenziali effetti collaterali negativi.
Come indossare una maschera chirurgica
Se è necessario indossare una maschera chirurgica, procedere come segue per indossarla correttamente.
I passaggi per indossare una maschera
- Prima di indossare la maschera, lavarsi le mani per almeno 20 secondi con acqua e sapone o strofinare le mani accuratamente insieme con un disinfettante per mani a base di alcool.
- Verificare la presenza di difetti nella maschera facciale.
- Posizionare il lato colorato della maschera verso l’esterno.
- Se presente, assicurati che la striscia metallica sia nella parte superiore della maschera e posizionata contro la curva del naso.
- Se la maschera ha:
- Anelli: afferrare la maschera con entrambi gli anelli e posizionare un anello sopra ciascun orecchio.
- Lacci: afferrare la maschera per i lacci superiori. Legali vicino alla parte alta della testa. Lega saldamente i lacci inferiori vicino alla nuca.
- Doppi elastici: tirare la fascia superiore sopra la testa e posizionarla sulla parte alta della testa. Tirare la fascia inferiore sopra la testa e posizionarla sulla nuca.
- Modella la striscia superiore metallica sulla forma del naso premendola con le dita.
- Passa la parte inferiore della maschera sopra la bocca e il mento.
- Assicurati che la maschera si adatti perfettamente.
- Non toccare la maschera una volta in posizione.
- Se la maschera si sporca o si inumidisce, sostituirla con una nuova.
Cosa non fare quando si indossa una maschera chirurgica
Una volta che la maschera è posizionata in modo sicuro, ci sono alcune precauzioni da tenere a mente per assicurarsi di non trasferire agenti patogeni sul viso o sulle mani.
Non:
- toccare la maschera una volta fissata sul viso, perchè potrebbe contenere agenti patogeni
- penzolare la maschera da un orecchio
- appendere la maschera al collo
- incrociare i lacci
- riutilizzare le maschere monouso
Se devi toccare la maschera mentre la indossi, lavati prima le mani. Assicurati di lavarti le mani anche dopo o usa un disinfettante per le mani.
Come rimuovere e buttare una maschera chirurgica
È importante rimuovere correttamente la maschera per assicurarsi di non trasferire alcun germe sulle mani o sul viso. Inoltre, devi assicurarti di buttare la maschera in modo sicuro.
I passaggi per togliere una maschera
- Prima di togliere la maschera, lavati bene le mani o usa un disinfettante per le mani.
- Evitare di toccare la maschera stessa, poiché potrebbe essere contaminata. Tenerla solo per gli anelli, i lacci o le fasce.
- Rimuovere con attenzione la maschera dal viso una volta che:
- hai sganciato entrambi gli anelli per le orecchie, oppure
- hai sciolto prima il laccio inferiore, seguito da quello superiore, oppure
- hai rimosso prima la fascia elastica inferiore sollevandola sopra la testa e a seguire hai fatto lo stesso con la fascia superiore.
- Tenendo gli anelli, i lacci o le fasce della maschera, buttare la maschera mettendola in un cestino coperto.
- Dopo aver rimosso la maschera, lavati accuratamente le mani o usa un disinfettante per le mani.