
Urina scura: quali possono essere le cause?
Per urina scura si intende urina di un colore più intenso rispetto a quella normale che di solito è di colore giallo paglierino. L’urina più scura può essere di diversi colori, ma di solito è marrone, giallo intenso o marrone.
L’urina è prodotta nelle reni. Quando si assumono liquidi o cibo, essi passano dal sistema digestivo al sistema circolatorio e alle reni dove viene filtrato. Le reni quindi eliminano i prodotti di scarto e il liquido in eccesso attraverso l’urina.
Gli ureteri sono tubi che collegano le reni alla vescica. La vescica svuota l’urina attraverso l’uretra.
Idealmente, l’urina dovrebbe avere un colore giallo pallido. Questo indica che si è correttamente idratati. L’urina ha naturalmente alcuni pigmenti gialli chiamati urobilina o urocromo. Più l’urina è scura, più è concentrata.
L’urina scura più comunemente è dovuta alla disidratazione. Tuttavia, potrebbe essere un indicatore del fatto che nel corpo circolano prodotti in eccesso, insoliti o potenzialmente pericolosi. Ad esempio, l’urina marrone scuro può indicare una malattia del fegato dovuta alla presenza di bile nelle urine.
L’urina con del sangue o di colore rossastro indica altri potenziali problemi, inclusa la lesione diretta alle reni. Se hai questi sintomi, è importante consultare un medico.
Le condizioni associate all’urina scura includono:
- epatite
- rabdomiolisi
- cirrosi
- glomerulonefrite
- disidratazione
- trauma
- ostruzione biliare
- calcoli biliari
- calcoli alla vescica o alle reni
- cancro alla vescica
- itterizia
- malattia del fegato
- carcinoma renale
- cancro del pancreas
- malaria
- talassemia
- porfirie
- effetti collaterali dei farmaci per fluidificare il sangue
Anche l’esercizio fisico eccessivo o eccessivamente intenso può contribuire all’urina scura. L’esercizio fisico intenso può causare lesioni muscolari che provocano il rilascio di prodotti di scarto in eccesso. I risultati possono essere urine di colore rosa o color marrone.
A volte è difficile riconoscere la differenza tra l’urina scura a causa della disidratazione o per altre cause. L’urina scura a causa della disidratazione di solito è ambrata o color miele.
L’urina scura dovuta ad altre cause può essere tinta di marrone o rossa. Alcune persone hanno l’urina che appare quasi simile allo sciroppo. Questo è il caso in cui una persona potrebbe avere una malattia epatica o renale.
La disidratazione può avere ulteriori sintomi oltre all’urina scura. Per esempio:
- vertigini
- bocca asciutta
- pelle secca
- mal di testa
- sete
- stipsi
Se bevendo acqua l’urina diventa più chiara, si può affermare che la disidratazione è stata la causa dell’urina scura.
Fattori esterni che influenzano l’urina
A volte l’urina scura non ha nulla a che fare con l’idratazione o la salute generale. Invece, è legato a qualcosa che si è mangiato o bevuto o a un farmaco assunto.
Se l’urina è scura, è utile ripensare a ciò che si è mangiato: barbabietole, bacche, rabarbaro o fave possono far apparire più scure le urine.
Anche alcuni farmaci possono causare le urine scure. Di solito il medico informa in anticipo che questo è un possibile effetto collaterale.
Qualsiasi cambiamento nel colore delle urine non dovuto alla disidratazione, al consumo di determinati alimenti o all’assunzione di determinati farmaci deve essere segnalato al medico. Si deve contattare immediatamente il medico se si vedono sangue nelle urine.