vai al contenuto principale
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
cause dolore intercostale

Sintomi e cause del dolore intercostale

La nevralgia intercostale è un dolore neuropatico che coinvolge i nervi intercostali. Questi sono i nervi sotto le costole che derivano dal midollo spinale. La nevralgia intercostale tende a causare dolore toracico, che colpisce la parete toracica e la parte superiore del tronco.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale della nevralgia intercostale è il dolore bruciante, acuto o lancinante. Questo dolore può essere percepito:

  • intorno alle costole
  • nella parte superiore del torace
  • nella parte alta della schiena

Ulteriori sintomi in queste aree includono:

  • una sensazione di compressione che avvolge il torace dalla parte anteriore a quella posteriore
  • formicolio
  • intorpidimento

Il dolore potrebbe peggiorare anche quando si svolgono attività fisiche delicate, come la respirazione profonda o lo stretching. Potrebbe intensificarsi anche quando ridi, tossisci o starnutisci. Alcune persone notano anche dolore riferito alla scapola o alla parte inferiore del bacino. Il dolore riferito è il dolore che si sente in un’area diversa da quella colpita.

La nevralgia intercostale causata dal virus dell’herpes zoster (nevralgia posterpetica) può anche rendere la pelle pruriginosa ed estremamente sensibile, anche ai vestiti.

I sintomi dei casi più gravi di nevralgia intercostale includono:

  • contrazione muscolare involontaria
  • perdita di appetito
  • paralisi
  • atrofia muscolare
  • dolore che sembra una coltellata

Quali sono le cause del dolore intercostale?

La nevralgia intercostale è causata da irritazione, infiammazione o compressione dei nervi intercostali, che si trovano appena sotto le costole.

Un certo numero di fattori possono esserne la causa, tra cui:

  • trauma al petto
  • infezioni virali, come l’herpes zoster
  • intrappolamento o pressione dei nervi
  • lesione da una procedura chirurgica che ha comportato l’apertura del torace per accedere alla gola, ai polmoni, al cuore o al diaframma (toracotomia)

A volte, la nevralgia intercostale non ha una causa chiara. In questo caso, si chiama nevralgia intercostale idiopatica.

La nevralgia intercostale può colpire le persone in modi molto diversi. Il medico può darti un’idea migliore di cosa aspettarti in base ai tuoi sintomi e al modo in cui rispondono ai diversi trattamenti.

Il dolore cronico non trattato può portare a diverse complicazioni, tra cui insonnia, basso appetito, ansia e depressione. Se hai difficoltà a trovare il trattamento giusto, chiedi al tuo medico di indirizzarti da uno specialista della terapia del dolore. Possono collaborare con te per elaborare un piano che sia sicuro ed efficace.