La nausea è un disagio dello stomaco che spesso precede il vomito. Il vomito è…

Non senti più i sapori? Scopri cos’è la disgeusia
La disgeusia è un alterato senso del gusto. Ha varie cause scatenanti, alcune delle quali, come il comune raffreddore, si risolvono da sole; mentre altre, come la demenza, sono malattie croniche.
Sintomi disgeusia
È possibile percepire un alterato senso del gusto mentre si sta mangiando o bevendo, ma anche quando non si sta consumando niente. Alcune persone si lamentano di un gusto metallico, un sapore amaro, un sapore salato o un gusto sgradevolmente dolce.
La disgeusia può interferire con il godimento di tutti o di alcuni cibi, ma raramente provoca nausea. Spesso provoca avversione a determinati alimenti.
Sintomi associati alla disgeusia
I sintomi associati alla disgeusia includono:
- Alitosi
- Naso chiuso
- Gola infiammata
- Nausea
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Fatica
- Febbre
- Bocca asciutta
- Dolore o fastidio dentro la bocca
Complicazioni
Quando si verifica la disgeusia per un breve periodo, è possibile avere un appetito ridotto. Potresti perdere peso, anche se questo problema dura solo pochi giorni. In effetti, le donne in gravidanza che soffrono di disgeusia spesso perdono diversi chili. Tuttavia, in una persona sana, l’appetito viene ripristinato una volta che la disgeusia si risolve e la maggior parte delle persone riprende il proprio peso.
Quando l’alterazione del gusto è causata da una condizione a lungo termine, come il diabete1, infezioni gastrointestinali o un ictus, può provocare malnutrizione. Alcune persone perdono peso.
Con la disgeusia potresti non necessariamente perdere peso, ma potresti sviluppare una preferenza per cibi spazzatura, che si traducono in malnutrizione, anche senza perdita di peso.
Cause della disgeusia
Esistono numerose cause della disgeusia. Alcuni di queste sono correlate a cambiamenti nella bocca, come secchezza delle fauci, problemi dentali o chemioterapia, mentre altre si basano su cambiamenti negli aspetti neurologici della sensazione di gusto, come la gravidanza e l’emicrania.
Le cause temporanee comuni di disgeusia includono:
- Raffreddore
- Gocciolamento nasale
- Gravidanza
- Xerostoma: bocca secca
- Olfatto alterato
- Carenza nutrizionale
- Fumo
- Allergie
- Emicrania
- Infezione gastrointestinale (GI)
- Stipsi
- Farmaci
Farmaci
Esistono centinaia di farmaci che possono causare la disgeusia. Se prendi un medicinale che può causare distorsione del gusto come effetto collaterale, ciò non significa necessariamente che svilupperai la disgeusia. Essa può comparire con poche dosi o può manifestarsi all’improvviso dopo aver assunto il farmaco per anni.
Alcuni dei farmaci associati alla disgeusia includono:
- Antidepressivi
- Farmaci tiroidei
- Antibiotici
- Antipertensivi
- Rilassanti muscolari
- Medicinali chemioterapici
Malattie croniche
Ci sono una serie di condizioni mediche che causano un senso del gusto alterato. Molte delle condizioni mediche che interferiscono con la sensazione del gusto interferiscono anche con il senso dell’olfatto e può essere difficile distinguere quale di questi sensi è compromesso.
Le malattie mediche comuni associate alla sensazione di gusto alterato includono:
- Infezione gastrointestinale
- Morbo di Parkinson
- Diabete
- Demenza
- Danni ai nervi
- Ictus
Esposizione chimica
L’esposizione a tossine chimiche può compromettere il senso del gusto. I prodotti chimici contenuti in pesticidi, cosmetici, detergenti e ambienti industriali possono entrare nel sistema attraverso la pelle, la bocca o le cavità nasali.
Il tuo senso del gusto
Il tuo senso del gusto è sempre attivo, ma è più sensibile mentre mangi e entro un’ora dopo aver mangiato.
Il gusto è mediato dai recettori del gusto in bocca. I recettori inviano informazioni al nervo facciale, al nervo glossofaringeo e al nervo vago. Questi nervi inviano segnali all’area sensoriale del tuo cervello, permettendoti di riconoscere il gusto. La sensazione gustativa in genere provoca una risposta positiva, negativa o neutra.
Un’interruzione di queste informazioni può verificarsi a causa di danni o menomazioni in qualsiasi parte di questo percorso.
Qualsiasi lesione traumatica che colpisce la bocca o i nervi che mediano il senso del gusto può causare disgeusia. Ciò può accadere a causa di una lesione accidentale, un intervento chirurgico o dopo una grave infezione.
Il tuo senso del gusto può anche cambiare con l’età.
La disgeusia è spesso lieve, ma può essere angosciante. Questa condizione può influire sul godimento del cibo e può dare fastidio anche quando non si mangia. Dovresti parlare con il tuo medico se avverti un senso del gusto alterato che dura per più di qualche giorno.
Cerca di essere attento anche ad altri eventuali sintomi e pensa attentamente se sei stato esposto a nuove sostanze nel periodo in cui la tua disgeusia si è sviluppata: queste osservazioni possono aiutare te e il tuo medico a identificare la causa del problema. Una volta che conosci la causa della disgeusia, tu e il tuo medico potete identificare il trattamento più idoneo.