skip to Main Content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
cause calcoli renali

Cause dei calcoli renali

Cos’è un calcolo renale?

Un calcolo renale è un materiale minerale duro e cristallino formatosi all’interno del rene o del tratto urinario. I calcoli renali sono una causa comune del sangue nelle urine (ematuria) e del dolore spesso intenso nell’addome, nel fianco o nell’inguine.
Il termine medico per chiamare questa condizione è nefrolitiasi. I calcoli in qualsiasi punto delle vie urinarie vengono definiti come urolitiasi e il termine ureterolitiasi viene usato per indicare i calcoli localizzati negli ureteri.

Cause dei calcoli renali

I calcoli renali si formano quando c’è una diminuzione del volume delle urine e/o un eccesso di sostanze che formano i calcoli nelle urine. Il tipo più comune di calcoli renali contiene calcio in combinazione con ossalato o fosfato. La maggior parte dei calcoli renali sono calcoli di calcio. Altri composti chimici che possono formare calcoli nel tratto urinario comprendono acido urico, fosfato di magnesio e ammonio (che forma i calcoli di struvite, vedi sotto) e l’amminoacido cisteina.

La disidratazione dovuta a una ridotta assunzione di liquidi o a un intenso esercizio fisico senza un’adeguata sostituzione di liquidi aumenta il rischio di calcoli renali. Anche l’ostruzione al flusso di urina può portare alla formazione di calcoli. A questo proposito, il clima può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di calcoli renali, dal momento che i residenti in aree calde e secche hanno maggiori probabilità di disidratarsi e quindi essere suscettibili alla formazione di calcoli.

I calcoli renali possono anche derivare da infezioni nel tratto urinario. Le alterazioni metaboliche, compresi i disordini ereditari del metabolismo, possono alterare la composizione delle urine e aumentare il rischio di formazione di calcoli di un individuo.

Ci sono diverse condizioni mediche che possono portare ad un aumentato rischio di sviluppare calcoli renali:

  • La gotta si traduce in quantità cronicamente aumentata di acido urico nel sangue e nelle urine e può portare alla formazione di calcoli renali di acido urico.
  • L’ipercalciuria (alto contenuto di calcio nelle urine), una condizione ereditaria, causa calcoli in più della metà dei casi. In questa condizione, troppo calcio viene assorbito dal cibo ed escreto nelle urine, dove può formare calcoli renali di calcio fosfato o ossalato di calcio.

Altre condizioni associate ad un aumentato rischio di calcoli renali comprendono:

  • Iperparatiroidismo, malattie renali come l’acidosi tubulare renale e altre condizioni metaboliche ereditarie, tra cui cistinuria e iperossaluria.
  • Malattie croniche come il diabete e ipertensione arteriosa (ipertensione).
  • Le persone con malattie infiammatorie intestinali.
  • Coloro che hanno subito un bypass intestinale o un intervento di stomia.

Alcuni farmaci aumentano anche il rischio di calcoli renali. Questi farmaci comprendono alcuni diuretici, antiacidi contenenti calcio e l’inibitore della proteasi indinavir (Crixivan), un farmaco usato per trattare l’infezione da HIV.

I fattori e le pratiche dietetiche possono aumentare il rischio di formazione di calcoli nei soggetti sensibili. In particolare, l’assunzione di liquidi inadeguata predispone alla disidratazione, che è un importante fattore di rischio per la formazione di calcoli. Altre pratiche dietetiche che possono aumentare il rischio di un individuo di formare calcoli renali includono un elevato apporto di proteine animali, una dieta ricca di sale, un consumo eccessivo di zucchero, un’eccessiva integrazione di vitamina D e un consumo eccessivo di alimenti contenenti ossalato come gli spinaci. È interessante notare che bassi livelli di assunzione di calcio nella dieta possono alterare l’equilibrio di ossalato di calcio e comportare l’aumento dell’escrezione di ossalato e una propensione a formare calcoli di ossalato.