vai al contenuto principale
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro
Glaucoma sintomi cause

Glaucoma: sintomi e cause

Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nelle persone di età superiore ai 60 anni, ma può verificarsi a qualsiasi età.

Molte forme di glaucoma non hanno segni premonitori. L’effetto è così graduale che non si può notare un cambiamento nella visione finché la condizione non è in uno stato avanzato.

Poiché la perdita della vista dovuta al glaucoma non può essere recuperata, è importante sottoporsi regolarmente a esami oculistici che includano le misurazioni della pressione oculare in modo che una diagnosi possa essere fatta nelle sue fasi iniziali e trattata in modo appropriato. Se il glaucoma viene riconosciuto precocemente, la perdita della vista può essere rallentata o evitata e generalmente avrai bisogno di cure per il resto della tua vita.

Sintomi del glaucoma

I segni e i sintomi del glaucoma variano a seconda del tipo e dello stadio della condizione. Per esempio:

Glaucoma ad angolo aperto

  • Punti ciechi chiari nella visione laterale (periferico) o centrale, frequentemente in entrambi gli occhi
  • Visione a tunnel nelle fasi avanzate

Glaucoma acuto ad angolo chiuso

  • Forte mal di testa
  • Dolore all’occhio
  • Nausea e vomito
  • Visione offuscata
  • Aloni intorno alle luci
  • Arrossamento degli occhi

Se non trattato, il glaucoma alla fine causerà cecità. Anche se trattato, circa il 15% delle persone con glaucoma diventa cieco ad almeno un occhio entro 20 anni.

Quando vedere un dottore

Rivolgersi immediatamente al pronto soccorso o all’oculista se si verificano alcuni dei sintomi del glaucoma acuto ad angolo chiuso, come forte mal di testa, dolore agli occhi e visione offuscata.

Cause del glaucoma

Il glaucoma è il risultato di un danno al nervo ottico. Mentre questo nervo si deteriora gradualmente, si sviluppano i punti ciechi nel campo visivo. Per ragioni che i medici non comprendono appieno, questo danno al nervo ottico è solitamente correlato all’aumento della pressione nell’occhio.

L’elevata pressione oculare è dovuta ad un accumulo di un fluido (umore acqueo) che scorre attraverso l’interno dell’occhio. Questo fluido interno scorre normalmente attraverso un tessuto chiamato reticolo trabecolare all’angolo dove si incontrano l’iride e la cornea. Quando il fluido è sovraprodotto o il sistema di drenaggio non funziona correttamente, il fluido non può fuoriuscire alla sua velocità normale e la pressione oculare aumenta.

Il glaucoma tende a essere una condizione familiare. In alcune persone, gli scienziati hanno identificato i geni correlati all’elevata pressione oculare e al danno del nervo ottico.

Fattori di rischio

Poiché le forme croniche di glaucoma possono distruggere la vista prima che si manifestino segni o sintomi, bisogna essere consapevoli di questi fattori di rischio:

  • Avere alta pressione oculare interna (pressione intraoculare)
  • Essere oltre i 60 anni
  • Essere neri, asiatici o ispanici
  • Avere una storia familiare di glaucoma
  • Avere determinate condizioni mediche, come il diabete, malattie cardiache, ipertensione e anemia falciforme
  • Avere cornee sottili al centro
  • Essere estremamente miope o ipermetrope
  • Aver subito una lesione oculare o alcuni tipi di chirurgia oculare
  • Prendere da lungo tempo i farmaci corticosteroidi, soprattutto i collirio